Il Forum della Veja Crica

Il Forum della Veja Crica
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Giochi | Cerca | FAQ ]
 Tutti i Forum
 LA VEJA TRATTORIA
 NOTIZIE
 Bombole Aria/Ossigeno

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
mirko Inserito il - 02 mag 2010 : 09:52:36
Ciao a tutti,

prendendo spunto da quanto letto in un altro post ([quote] "....certificato di idoneità delle bombole (collaudo e punzonature), da cui emerga (anche tramite colorazione delle ogive) che le stesse sono idonee a contenere ossigeno puro.... ") volevo chiedere il parere degli esperti su un dubbio che mi è rimasto a causa di informazioni contrastanti raccolte da persone diverse.

1) Una bombola che riporta la stampigliatura "ARIA" accompagnata dalle classiche fasce bianche e nere in prossimità della rubinetteria può essere caricata ad ossiggeno?

2) Se sì, necessita di un certificato di idoneità a contenere ossigeno? E' necesario anche sostituire le ogive nere con quelle verdi?

3) La revisione delle bombole (come tutti sanno) è prevista dopo 4 anni la prima e poi ogni 2. Questa regola si applica di sicuro a quelle destinate ad andare sott'acqua. E per quelle di ossigeno usate SOLO in superfice in caso di emergenza? E' vero che il primo collaudo per queste è previsto ogni 10? E poi ogni 5?

Ringrazio in anticipo chiunque riuscità a chiarirmi questi dubbi. Rimandi a link utili saranno ancora più accetti.

Grazie
Mirko
4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Etos Inserito il - 02 mag 2010 : 17:18:22
Messaggio di mirko

1) NO
2) Vedi punto 1
3) NO, nel senso che nonè l'utilizzo che ne fai ad indicare le date di collaudo, ma dipende dalla destinazione d'uso e da altri fattori.
Devi leggere sul documento della bombola ogni quando và collaudata, e questo vale a prescindere di come la usi, fermo restando che le bomoble certificate per un cosa non puoi usarle per un'altra, come appunto l'oxy.
Quelle a 10 anni in genere sono quelle medicali stampigliate ossigeno che vengono usate non in acqua.


.:: Circolo Subacquei Canavesani Ivrea ::.
www.subcanavesani.it


"Studia prima la scienza, e poi seguita la pratica, nata da essa scienza.
Quelli che s'innamoran di pratica senza scienza son come 'l nocchier ch'entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada"

[Leonardo da Vinci]
Ratavuloira Inserito il - 02 mag 2010 : 15:17:27
Le bombole devono contenere esclusivamente il gas riportato dalla punzonatura. Non si possono adattare le bombole, anche dopo accurato lavaggio, a gas diversi anche se entrambi respirabili.


La mia regola è non avere regole
oldslyguy Inserito il - 02 mag 2010 : 11:31:35
per quel che riguarda le bombole ossigeno medicale, ho trovato un post su un altro forum dove si sintetizza questo:

Il D.M. 7-1-99 fa salve le disposizioni del D.M. 3-1-90, relativo alle bombole per uso medicale ("Disposizioni particolari per le bombole destinate a contenere i gas ossigeno, protossido di azoto e anidride carbonica per uso medicale", in G.U. 06-02-1990, n. 30, Serie Generale).
Il D.M. 3-1-90 è stato tuttavia abrogato dal D.M. 14-10-99 ("Nuova colorazione delle bombole destinate a contenere gas per uso medicale elencati nella Farmacopea ufficiale italiana", in (G.U. 28-10-1999, n. 254, Serie Generale), che prevede che la parte cilindrica di tali bombole deve essere verniciata di bianco e fa assoluto divieto di utilizzare la colorazione bianca della parte cilindrica per bombole destinate a contenere gas per uso diverso da quello medicinale.
In particolare l'art. 3, comma 2, del D.M. 30-1-90 2 prevede che le bombole in circolazione in Italia dovranno essere adeguate, a cura dei proprietari, alle disposizioni, di cui all'art. 1, all'atto della prima revisione periodica, e, in ogni caso, entro diciotto mesi dalla data di pubblicazione del presente decreto.


Flavio....:-)
oldslyguy Inserito il - 02 mag 2010 : 11:23:38
Messaggio di mirko
prendendo spunto da quanto letto in un altro post ([quote] "....certificato di idoneità delle bombole (collaudo e punzonature), da cui emerga (anche tramite colorazione delle ogive) che le stesse sono idonee a contenere ossigeno puro.... ") volevo chiedere il parere degli esperti su un dubbio che mi è rimasto a causa di informazioni contrastanti raccolte da persone diverse.
1) Una bombola che riporta la stampigliatura "ARIA" accompagnata dalle classiche fasce bianche e nere in prossimità della rubinetteria può essere caricata ad ossiggeno?


l'ossigeno e' esplosivo se a contatto con oli/grassi e non so' quali altre sostanze.... per caricare una bombola a ossigeno, innanzitutto e' bene farla "lavare" appositamente e naturalmente collaudare...idem dicasi per la rubinetteria...
per le ogive, se non vado errato il colore deve essere bianco ..

a questo link puoi vedere le diverse colorazioni (normativa del 1999)
bisogna poi vedere se hanno cambiato qualcosa l'anno scorso:

http://www.pd.infn.it/safety/gas/colori.html



Flavio....:-)

Il Forum della Veja Crica © 2000-06 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
This page was generated in 0,69 seconds. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | PlatinumFull - Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06